
I Conferenza Internazionale GNHS sulle Cure Essenziali Infermieristiche
Policlinico San Martino – Castello Simon Boccanegra – Policlinico San Martino, Genova 20 Giugno 2019 – Le cure migliori per ogni paziente: le cure essenziali infermieristiche.
Programma dell’evento in formato pdf
Invito alla presentazione di abstract:
Possono essere presentati abstract su tutti gli argomenti
riguardanti l’Infermieristica e le Cure Essenziali Infermieristiche
(vedi elenco aree tematica).
Gli abstract possono essere presentati da Infermieri o studenti
iscritti ai corsi di laurea in Infermieristica, Scienze Infermieristiche,
Master, Scuole di Dottorato.
Come primo autore è possibile comparire una sola volta, ma si può
essere co-autore di più abstract. Il primo autore è anche il
presentatore dell’abstract.
Gli abstract redatti in lingua inglese, saranno raggruppati per area
tematica e quindi valutati in forma anonima da commissioni
competenti designate dal Comitato Scientifico della Conferenza. La
Commissione si riserva di assegnare, durante il processo di
valutazione, area tematica o parole chiave differenti da quelle
indicate al momento dell’invio dell’abstract.
Non saranno considerati abstract descrittivi di singoli casi clinici.
Il Comitato Scientifico invierà comunicazione email al primo
autore dell’avvenuta ricezione dell’abstract e, successivamente,
dell’esito della valutazione (respinto, accettato come poster,
accettato come presentazione orale). Ogni modifica successiva al
ricevimento della mail di ricezione dell’abstract deve essere
espletata con una nuova procedura di invio.
Il presentatore (primo autore) dell’abstract si assume la
responsabilità per l’accuratezza dell’abstract inviato, attestando
che i co-autori concordano con i contenuti dello stesso.
La presentazione dell’abstract accettato (sia poster che
comunicazione orale) è vincolata all’iscrizione alla Conferenza.
Guida alla compilazione dell’abstract
La compilazione dell’abstract prevede l’utilizzo di due file word.
Nel primo file è necessario indicare per ciascun autore: nome,
cognome, titolo (ad esempio, infermiere, professore, dirigente,
studente), azienda ospedaliera e/o università, recapito telefonico,
indirizzo email del primo autore (presentatore) e degli altri co-autori
(max 10 co-autori).
L’indirizzo email del primo autore sarà utilizzato per ricevere la
comunicazione relative all’abstract inviato.
All’indirizzo email indicato si riceverà un messaggio automatico di
conferma dell’avvenuta ricezione dell’abstract.
Nel secondo file word si dovranno inserire:
Area tematica (vedi elenco area tematica), titolo dell’abstract, testo
dell’abstract strutturato (max 250 parole), parole chiave. Nel
computo delle parole sono esclusi: titolo, autori, parole chiave,
sottosezioni abstract strutturato.
Il
Conclusions, Nursing Implications, Fundamentals of Care
Implications.
Non è prevista la possibilità di inserire immagini, grafici, tabelle,
citazioni bibliografiche, acronimi.
Il non rispetto di una delle suddette istruzioni determinerà
l’eliminazione da ogni forma di selezione dell’abstract inviato,
indipendentemente dal suo contenuto scientifico.
>>Gli abstract dovranno essere caricati qui<<
Data ultima di accettazione degli abstract: 10 maggio 2019
Valutazione abstract
Le commissioni di valutazione saranno composte da cinque
referee. Gli abstract saranno valutati sulla base dei seguenti
criteri: rilevanza del contenuto, appropriatezza del metodo,
correttezza dei risultati, chiarezza espositiva.
Gli abstract accettati come poster dovranno essere redatti in
lingua inglese, orientati verticalmente (70X100 cm) – larghezza
70cm; lunghezza 100 cm.
Aree tematiche
- Safety, prevention and medication
- Communication and education
- Respiration
- Eating and drinking
- Elimination
- Personal cleansing and dressing
- Temperature control
- Rest and sleep
- Comfort (including pain management)
- Dignity
- Privacy
- Respecting Choice
- Mobility
- Expressing sexuality
(Aree tematiche derivate da Kitson et al., 2013)
Programma dell’evento in formato pdf